Nasce nel 2016 ,dalla volontà del suo ideatore “Dario Monaco” di portare nella sua cittadina Melfi, una nuova proposta culinaria, diversa dai classici ristoranti dalle trattorie tipiche del posto.
Dario decide,con l’aiuto della famiglia di dedicare un locale interamente al prodotto italiano per eccellenza il prodotto che più caratterizza gli italiani nel mondo: lo “spaghetto “.
La proposta, sin da subito,mirava ad offrire una vasta scelta di condimenti per accontentare ogni palato. Negli anni, non con poca fatica Miseria e Nobiltà spaghetti e tradizione è riuscita a farsi strada nel panorama culinario di Melfi, ma non solo a tutto il vulture e dintorni arrivando fino alla nostra vicina Puglia, dalla quale, soprattutto nel periodo autunnale, grazie anche alla nota “sacra della varola”, migliaia di clienti tornano annualmente per assaporare gli spaghetti tipici di Miseria e Nobiltà.
Negli anni gli spaghetti da noi proposti sono diventati sempre più un prodotto unico e irresistibile, grazie alla decisione prima di utilizzare solo spaghetti prodotti con semola locale, poi con la scelta più coraggiosa produrli personalmente, selezionando le migliori semole locali e trafilando l’impasto così ottenuto rigorosamente a “bronzo”, da una trafila richiesta appositamente per “Miseria e Nobiltà spaghetti e tradizione” dalla quale nasce uno spaghetto che richiama alla tipica “Maqquarnàr” locale.
Ogni piatto proposto da Miseria e Nobiltà spaghetti e tradizione nasce dalla scelta di utilizzare materie prime per lo più a km0.