Miseria e Nobilità

Spaghetti e tradizione

Nasce nel 2016 ,dalla volontà del suo ideatore “Dario Monaco” di portare nella sua cittadina Melfi, una nuova proposta culinaria, diversa dai classici ristoranti dalle trattorie tipiche del posto.

Dario decide,con l’aiuto della famiglia di dedicare un locale interamente al prodotto italiano per eccellenza il prodotto che più caratterizza gli italiani nel mondo: lo “spaghetto “.

La proposta, sin da subito,mirava ad offrire una vasta scelta di condimenti per accontentare ogni palato. Negli anni, non con poca fatica Miseria e Nobiltà spaghetti e tradizione è riuscita a farsi strada nel panorama culinario di Melfi, ma non solo a tutto il vulture e dintorni arrivando fino alla nostra vicina Puglia, dalla quale, soprattutto nel periodo autunnale, grazie anche alla nota “sacra della varola”, migliaia di clienti tornano annualmente per assaporare gli spaghetti tipici di Miseria e Nobiltà.

Negli anni gli spaghetti da noi proposti sono diventati sempre più un prodotto unico e irresistibile, grazie alla decisione prima di utilizzare solo spaghetti prodotti con semola locale, poi con la scelta più coraggiosa produrli personalmente, selezionando le migliori semole locali e trafilando l’impasto così ottenuto rigorosamente a “bronzo”, da una trafila richiesta appositamente per “Miseria e Nobiltà spaghetti e tradizione” dalla quale nasce uno spaghetto che richiama alla tipica “Maqquarnàr” locale.

Ogni piatto proposto da Miseria e Nobiltà spaghetti e tradizione nasce dalla scelta di utilizzare materie prime per lo più a km0.

Antipasti

  • Flan di zucchine
    11€
    ricotta vaccina con zucchine di stagione su vellutata di Grana Padano 36 mesi con polvere di olive nere e peperone crusco di Senise
  • Girello di Manzo
    11€
    girello di manzo marinato su letto di rucola selvatica con scaglie di caciocavallo podolico e riduzione all'aglianico del vulture
  • Tagliere di salumi e formaggi ×2
    22€
    prosciutto crudo , lucanica, soppressata, capocollo, salsiccia pezzente, pancetta, spianata piccante, formaggio vaccino speziato al pepe e salvia, al tartufo e al peperoncino, pecorino, caprino, mozzarella fior di latte. I salumi e i formaggi proposti nel nostro tagliere sono tutti di provenienza esclusivamente lucana

I Nostri Spaghetti

  • Marchesino
    12€
    Crema di pistacchio di Bronte con speck tostato del Trentino Alto Adige
  • Luisella
    12€
    baccalà norvegese mantecato con olio evo del Vulture, mollica di pane fritta e peperone crusco
  • Luigino
    11€
    burro, alici, pecorino mantecato e mollica di pane fritta
  • Totò
    10€
    pomodorino con pesto alla genovese, pinoli tostati e rucola selvatica
  • Felice
    10€
    salsiccia pezzente, pomodorino confit e pecorino
  • Peppeniello
    10€
    salsiccia fresca con finocchietto selvatico, rosmarino, zafferano e crema di Grana Padano 36 mesi
  • Cacio e pepe
    8€
    pecorino lucano e pepe nero tostato
  • Carbonara
    10€
    guanciale lucano croccante con tuorlo d'uovo, pecorino lucano, Grana Padano 36 mesi e pepe nero tostato

Secondi di Terra

  • Tagliata di entrecôt
    20€
    tagliata di entrecôt su letto di rucola, riduzione di aglianico del vulture e scaglie di grana padano
  • Grigliata mista
    15€
    salsiccia lucana, filetto di maialino, entrécote
  • Filetto di maiale
    13€
    filetto di maialino scottato in padella con salsa alla birra artigianale su vellutata di patate speziate e polvere di olive nere

Secondi di Mare

  • Baccalà in umido
    13€
    baccalà norvegese con pomodorini e olive nere di Ferrandina
  • Baccalà alla “trainer”
    13€
    baccalà norvegese in olio evo del Vulture su vellutata di patate speziata e peperone crusco

Contorni

  • Chips di patate fresche
    4€
    patate fresche affettate con la buccia
  • Caponata di verdure
    4€
    scarola saltata in padella con pinoli tostati e olive nere di Ferrandina
  • Bruschetta “all’impiccata”
    4€
    pane dì Grano duro di Melfi tostato con caciocavallo lucano fuso